Skip to content

  • Home
  • News
  • Prima Pagina
  • Cultura
  • Trattati
  • Territorio
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Toggle search form
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigidità e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigidità e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigidità e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina

Anatomia del discorso liberista

Posted on 20 Gennaio 202119 Gennaio 2021 By Mario Monaco

Il discorso del senatore Monti in occasione del voto di fiducia e il relativo articolo scritto per il Corriere della Sera, costituiscono un uno-due indicativo dello stato d’animo dei liberisti nostrani con proiezioni internazionali, e possono essere presi ad esempio di una sommaria indagine autoptica, essendo notoriamente morto il corpo del liberismo, come sappiamo, anche se la sua anima vaga inconsolabile per i cieli dell’Occidente.

Allora, il nostro alfiere di una teoria decaduta e decadente, ma ancora parte della precettistica liberale che i governi e le istituzioni internazionali hanno momentaneamente sospeso, almeno nelle sue forme estreme, ma hanno sempre in serbo di rianimare, con sincero sentimento dolente e quasi con fare ieratico, ha posto le sue condizioni, sciorinando il classico arsenale dello sciocchezzaio neoliberista.

Nell’ordine: il debito, sì, il famigerato debito pubblico, sentina di ogni vizio, che al massimo può essere mal sopportato in periodi di crisi come questo, è sempre e comunque cattivo, non va incoraggiato e dopo la pandemia dovrà essere affrontato da noi tutti come una falange macedone, senza pietà, senza fare capziose distinzioni fra debito “buono” e “cattivo”, alla Draghi, no, il nostro è per tornare al mondo pre-pandemia, come se niente fosse successo.

Gli italiani del futuro, una creatura fantasmatica, una entità che non esiste in natura, se non nei sogni pervertiti dei liberisti psicopatici che odiano gli abitanti attuali delle società occidentali, ma amano quelli futuri, che non devono essere gravati, giammai, dal peso di un insostenibile debito sulle spalle, come se lo stato fosse una banca qualsiasi e i cittadini dei mutuatari che si sono comprati una casa a rate. Il debito non come attivo dei risparmiatori che lo comprano a vario titolo, ma una colpa da lavare col sangue dei contribuenti.

E arriviamo ai sempreverdi must della produzione pubblicistica di questo hater antidemocratico: il demoniaco reddito di cittadinanza e la terrificante quota 100, i veri totem pop che un liberista purosangue come Monti non può tollerare, come tutti i danarosi redditieri di tutte le latitudini, i confindustriali col sangue alla bocca come Bonomi e tutte le Cgia di Mestre: quelli sono gli obiettivi da abbattere e finché la pancia reazionaria dell’Italia non sarà soddisfatta, il nostro non sarà contento.

Infine, il malcelato disprezzo per l’abominevole pratica dei ristori, che hanno preteso offrire un tiepido indennizzo per le attività in deficit di incassi e clienti, ma come, si è deragliato dai canoni del pensiero ortodosso: le attività fuori mercato e senza futuro vanno “accompagnate” all’uscio della società in favore di “investimenti” in quelle che avranno un domani. Un perfetto esempio di cretinismo neoliberale, più che la ragione del mondo, lo sragionamento di élites sempre più psicotiche: come si fa a distinguere tra attività quando l’intera economia è congelata causa pandemia?

Alla fine di questa breve ricognizione psicopolitica delle spoglie del paradigma neoliberale, emerge una verità politica chiara e limpida: questa accozzaglia di convinzioni apodittiche e teoremi indimostrati è semplicemente un ferrovecchio inservibile, un costrutto teorico “fuori mercato”, nemico delle popolazioni  e amico dell’uno per cento che governa il pianeta distruggendo la vita degli uomini e l’ambiente. Questo è, siamo sempre dalle parti della Grecia del 2015, dell’Italia del 1922, due esempi storici di come il capitale in epoche differenti e società diverse si organizza per perpetuare il dominio sulle classi lavoratrici. Quello che rimane sempre uguale è la complicità dei tanti Monti che si susseguono nella storia.

Prima Pagina Tags:CGIA, debito, Grecia, liberismo, Mario Monti, quota 100, reddito di cittadinanza

Navigazione articoli

Previous Post: La Prussia nella Repubblica di Weimar (sesta parte)
Next Post: Una petizione per i diritti, la salute, i vaccini

Related Posts

  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina

More Related Articles

Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
La fine degli intellettuali Prima Pagina
Schlein a fine corsa? Prima Pagina
Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
Femminicidi da manuale Prima Pagina
La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina

Ultimi Articoli

  • Conte, l’Europa e l’Ucraina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale
  • La fine degli intellettuali
  • Schlein a fine corsa?
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina?

Video in evidenza

Legal

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni
  • Complotti e complottismi Prima Pagina
  • Austerità Prima Pagina
  • #Insorgiamo, la lotta dei lavoratori GKN anche a Udine Prima Pagina
  • Basta tagli alla sanità! Prima Pagina
  • Shares of Voters Turned Out 2023 election Prima Pagina
  • How the U.S. Raced to Arm Ukraine Against Russia Prima Pagina
  • La NATO ammette la ragione del conflitto fra Russia e Ucraina Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La postdemocrazia Prima Pagina
  • La destra/centro e la finta sinistra Prima Pagina
  • Rincorsa salari-prezzi? Prima Pagina
  • Conte il democristiano 2.0 Prima Pagina
  • Complotti e complottismi Prima Pagina
  • Austerità Prima Pagina
  • #Insorgiamo, la lotta dei lavoratori GKN anche a Udine Prima Pagina
  • Basta tagli alla sanità! Prima Pagina
  • Shares of Voters Turned Out 2023 election Prima Pagina
  • How the U.S. Raced to Arm Ukraine Against Russia Prima Pagina
  • La NATO ammette la ragione del conflitto fra Russia e Ucraina Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina

Punto Critico Blog - LM