Skip to content

  • Home
  • News
  • Prima Pagina
  • Cultura
  • Trattati
  • Territorio
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Toggle search form
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigidità e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigidità e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigidità e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina

Perle Neoclassiche a Trieste

Posted on 26 Febbraio 202124 Febbraio 2021 By Shauni Adami

Trieste rimane ancora oggi una città essenzialmente pratica e funzionale senza perdere però una vena vagamente romantica.

Nel XVIII secolo, con lo sviluppo dei commerci e della città, vengono attirati a Trieste greci, ebrei, armeni e altre genti molto attive dal punto di vista commerciale. Grazie a questi gruppi etnico-religiosi la popolazione cresce, la lingua si evolve, vengono eretti templi e aperte scuole.

Il Neoclassico era sicuramente lo stile dell’epoca, ma i triestini diedero al Neoclassicismo una versione congeniale che avrebbe rappresentato il loro modo di essere e di vita. Infatti, a Trieste si puntò sulla sostanza: il decoro era principalmente di facciata, l’arte lasciò il posto all’edilizia, alla funzionalità e alla praticità.

Le architetture di questa città sono sempre state caratterizzate da forme geometriche semplici ed essenziali. Gli edifici sono accomunati dallo stesso linguaggio architettonico, siano essi abitazioni dei ceti medi, edifici destinati ai servizi, chiese o palazzi governativi. Ovviamente negli edifici maggiori il linguaggio diventa più aulico, l’altezza maggiore, i materiali più pregiati e le decorazioni più costose.

Le abitazioni svolgono nello stesso edificio funzione commerciale al piano terra per esigenze di luminosità e quella abitativa al primo, schema destinato ad evolversi per conferire all’edificio maggiore dignità architettonica, poiché i piani superiori diventano due e si arricchiscono di paraste.

Tipica architettura triestina (Palazzo Tergesteo)

Il primo edificio neoclassico di Trieste venne costruito nel 1798 per merito di Demetrio Carciotti, un commerciante greco che voleva erigere un grandioso palazzo fiancheggiante il Canal Grande; per fare ciò chiamò l’architetto svizzero Matteo Pertsch.

L’edificio presenta una struttura molto imponente (100 metri di lunghezza e 40 di larghezza) poiché doveva svolgere anche funzione di magazzino. Oltre a questa finalità, il palazzo comprendeva l’abitazione del proprietario al piano nobile verso il mare, sedici abitazioni nei piani superiori, al piano terra stalle, rimesse e diciotto magazzini.

Facciata Anteriore

Nella parte centrale della facciata principale si trova uno zoccolo a bugnato aderente al corpo architettonico su cui poggiano sei colonne ioniche scanalate d’ordine gigante che raccordano armoniosamente i due piani superiori, coronati da una scenografica balaustra adorna di statue di Portenus (il guardiano del porto romano), Thyche (protettrice dei negozianti e naviganti), Atena (protettrice della tessitura), Fama (dispensatrice di notizie buone e cattive), Apollo (dio dell’armonia e dell’ordine), Abundantia (con allusione al lusso del commerciante). L’edificio è completato alla sommità da una cupola che poggia su un tamburo, ha calotta emisferica in rame ed è sormontata dall’aquila napoleonica. Le facciate laterali sono più semplici, hanno una fascia di bugnato liscio al piano terra, ritmate solo dalle finestre e dall’architrave nella fascia superiore.

La facciata posteriore differisce dalla principale nelle statue che rappresentano Ercole e Minerva affiancati da due anfore di pietra e dalla scritta bronzea sulla trabeazione (“Demetrio Carciotti MDCCC”, cioè l’anno della fine dei lavori di quella facciata).

Facciata Posteriore

Al piano nobile, all’interno, si apre una sala rotonda (corrispondente alla cupola esterna) con 16 colonne nel perimetro e bassorilievi raffiguranti temi omerici. In cima alla scala si trovano le tre statue di Pittura, Scultura, Architettura, in esse coesistono tradizione classica e leggiadria rococò.

Decorazioni ad affresco nella sala Rotonda

Mentre la struttura è opera di Pertsch, le sculture sono frutto dello scultore Antonio Bosa.

Statue di Pittura, Scultura e Architettura

Matteo Pertsch è l’architetto che maggiormente ha influenzato i modi del costruire a Trieste e la Rotonda Pancera è la sua opera più eloquente.

Nella progettazione di questo edificio ha a disposizione un tessuto urbano frammentario e irregolare, infatti è costretto a costruire in un lotto a cuneo.

Pertsch colloca sull’angolo acuto del lotto un tempio semicircolare con ordine gigante e capitelli ionici. Esso sostiene una cornice molto spessa. Le colonne sono addossate al muro nel quale sono ritagliate tre porte finestre con balaustre e nella parte superiore, degli altorilievi a rappresentare scene di ispirazione greco-romana, con intenti didascalici (Coriolano, Lucrezia, Sacrificio di Ifigenia).

Veduta Principale

Le colonne esterne non vengono addossate alla facciata laterale, ma tenute staccate; l’architetto colloca nello spazio tra colonna e muratura una statua posta su di un basamento per chiudere il ritmo delle tre balaustre che collegano i basamenti delle colonne.

Cultura

Navigazione articoli

Previous Post: Roosevelt e la “Grande depressione” (terza parte)
Next Post: Il “palazzinaro” che piegò Spartaco

Related Posts

  • Un despota caro al popolo (seconda parte) Cultura
  • Un despota caro al popolo (prima parte) Cultura
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
  • 14 luglio 1789 Cultura
  • La scommessa di Maarbale Cultura
  • Il ritorno del poeta Cultura
  • Un despota caro al popolo (seconda parte) Cultura
  • Un despota caro al popolo (prima parte) Cultura
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
  • 14 luglio 1789 Cultura

More Related Articles

Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
14 luglio 1789 Cultura
La scommessa di Maarbale Cultura
Il ritorno del poeta Cultura
Un despota caro al popolo (seconda parte) Cultura
Un despota caro al popolo (prima parte) Cultura

Ultimi Articoli

  • Conte, l’Europa e l’Ucraina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale
  • La fine degli intellettuali
  • Schlein a fine corsa?
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina?

Video in evidenza

Legal

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni
  • Balle fantastiche e dove trovarle, parte 2: il maggioritario e la governabilità Prima Pagina
  • Il pifferaio del potere Prima Pagina
  • Uno spiraglio per uscire dal vicolo cieco del minoritarismo Prima Pagina
  • Democrazia sotto assedio Prima Pagina
  • La ciocca e la luna Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • Nessuna equidistanza tra Usa e Federazione Russa Prima Pagina
  • Enrico Mattei e Adriano Olivetti (seconda parte) Prima Pagina
  • Thank you doctors Prima Pagina
  • How the U.S. Raced to Arm Ukraine Against Russia Prima Pagina
  • Tanti auguri di buone feste. Il blog riprenderà le pubblicazioni il 2 gennaio Prima Pagina
  • #Insorgiamo, la lotta dei lavoratori GKN anche a Udine Prima Pagina
  • Balle fantastiche e dove trovarle, parte 2: il maggioritario e la governabilità Prima Pagina
  • Il pifferaio del potere Prima Pagina
  • Uno spiraglio per uscire dal vicolo cieco del minoritarismo Prima Pagina
  • Democrazia sotto assedio Prima Pagina
  • La ciocca e la luna Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • Nessuna equidistanza tra Usa e Federazione Russa Prima Pagina
  • Enrico Mattei e Adriano Olivetti (seconda parte) Prima Pagina

Punto Critico Blog - LM