Skip to content

  • Home
  • News
  • Prima Pagina
  • Cultura
  • Trattati
  • Territorio
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Toggle search form
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigidità e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigidità e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigidità e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina

Madri e figli nelle migrazioni

Posted on 13 Dicembre 2021 By Ivan Volpi

L’immagine rimarrà impressa per molto tempo nella memoria: è quella del corpo di una donna che nel buio della notte, aggrappata ad un ramo, rischia di essere travolta dalla corrente di un fiume. La sua bambina di 10 anni è stata inghiottita dalle acque. Due ragazzi, di diciotto e cinque anni, sono sulla sponda slovena del fiume; un quarto, di tredici anni, è ancora sulla sponda croata e riesce a dare l’allarme. Il dramma si è svolto pochi giorni fa nei pressi del fiume Dragogna, quando una famiglia di cinque persone intenta ad attraversare il confine croato, nel tentativo di entrare in Slovenia, viene sopraffatta dalla forza della corrente. L’intervento della Polizia, che ha filmato i momenti del salvataggio, ha evitato che la tragedia fosse a tinte più fosche.

Parlare di migrazioni obbliga ad uscire dalla semplice cronaca e costringe a fare esercizio di memoria. Significa fare i conti con i mutamenti che si sono susseguiti veloci, tanto a livello nazionale quanto europeo, porta a individuare le linee di (dis)continuità che si intravedono tra i “cambi di rotta” più o meno esibiti: nel nostro caso tutto nasce grazie al “sistema di Dublino” entrato in vigore il primo settembre 1997 con il regolamento 2003/343/CE, e continua con la Legge 132/2018 – cosiddetto “Decreto Salvini” Sicurezza e immigrazione e il Decreto Lamorgese (convertito in L. 173/2020), due leggi che hanno generato politiche migratorie escludenti, e selettive nell’aggravare le condizioni di vulnerabilità delle donne migranti.

Il consistente incremento nel volume di questi flussi negli anni fa parlare gli esperti di una chiara tendenza verso un processo di femminilizzazione dell’immigrazione, non più vista come un fattore estrinseco di mutamento legato al ricongiungimento familiare di compagne e mogli venute in Italia al seguito dei loro uomini, ma come un elemento connesso ad altri fenomeni, espressione del libero mercato quali la richiesta di colf, badanti, bambinaie, cuoche, cameriere, operaie e  donne da sfruttare sessualmente.

Studi recenti mostrano come vi sono donne che emigrano per prime, raggiungendo il nostro paese sempre più spesso autonomamente. Il nuovo ruolo attribuito alle donne le porta ad essere capaci di agire attivamente e influire su situazioni e contesti. In riferimento a questa idea vale forse la pena di citare un testo importante che mette in crisi alcuni stereotipi: Scheherazade Goes West: Different Cultures, Different Harems di Fatima Mernissi tradotto in italiano con il titolo L’harem e l’Occidente. La sociologia e scrittrice marocchina ci consegna una lettura illuminante di due narrazioni divergenti sviluppatesi in Occidente e nei paesi musulmani sulla questione dell’harem. L’autrice osserva come le idee sull’harem dei giornalisti occidentali si basino su rappresentazioni orientaliste dove le donne nell’harem sono dipinte come nude, passive e pronte a soddisfare tutti i desideri degli uomini. Al contrario, le donne nell’harem che sono raffigurate come attive e incline alla lotta, sono spesso ritratte nell’atto di viaggiare o combattere, evidenziando in questo modo come bellezza, intelligenza e attività vadano di pari passo. Nel mondo occidentale, prevalgono invece rigidi standard estetici da taglia 42: ciò che Mernissi chiama l’“harem occidentale”, quello che costringe le donne a rimanere paralizzate e aggrappate al loro ramo mentre gli uomini le salvano o competono per il potere.

Prima Pagina, Sguardo sul Territorio Tags:confine, immigrazione, noborders, sfruttamento, trattadelleschiave

Navigazione articoli

Previous Post: Tiberio e la rivolta illirica (seconda parte)
Next Post: Hans Litten, l’avvocato che portò alla sbarra Adolf Hitler (terza parte)

Related Posts

  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina

More Related Articles

Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
La fine degli intellettuali Prima Pagina
Schlein a fine corsa? Prima Pagina
Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
Femminicidi da manuale Prima Pagina
La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina

Ultimi Articoli

  • Conte, l’Europa e l’Ucraina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale
  • La fine degli intellettuali
  • Schlein a fine corsa?
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina?

Video in evidenza

Legal

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni
  • Il pifferaio del potere Prima Pagina
  • L’agonia della democrazia italiana Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Un vero uomo di Stato: Enrico Mattei (prima parte) Prima Pagina
  • Il Paradosso del Progressista Prima Pagina
  • “Una poltrona per due”: la critica umoristica al sistema capitalistico Prima Pagina
  • La “potenza di fuoco” lavora al minimo Prima Pagina
  • #Insorgiamo, la lotta dei lavoratori GKN anche a Udine Prima Pagina
  • L’Afghanistan e l’Occidente Prima Pagina
  • Come spiegare la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • La Nota di aggiornamento al Def Prima Pagina
  • How the U.S. Raced to Arm Ukraine Against Russia Prima Pagina
  • Il pifferaio del potere Prima Pagina
  • L’agonia della democrazia italiana Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Un vero uomo di Stato: Enrico Mattei (prima parte) Prima Pagina
  • Il Paradosso del Progressista Prima Pagina
  • “Una poltrona per due”: la critica umoristica al sistema capitalistico Prima Pagina
  • La “potenza di fuoco” lavora al minimo Prima Pagina
  • #Insorgiamo, la lotta dei lavoratori GKN anche a Udine Prima Pagina

Punto Critico Blog - LM