Skip to content

  • Home
  • News
  • Prima Pagina
  • Cultura
  • Trattati
  • Territorio
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Toggle search form
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigidità e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigidità e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigidità e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina

Complotti e complottismi

Posted on 7 Ottobre 20207 Ottobre 2020 By Mario Monaco

Per me che sono un appassionato da sempre dei misteri d’Italia, dal caso Moro alla strategia della tensione, da Bologna a Ustica, una onesta militanza dietrologica più che trentennale, è paradossale prendere gli insulti dei complottisti a vario titolo, colti e incliti, aggressivi e titubanti, per un articolo dove li prendevo in giro con un po’ di ironia. Perché se scrivi che il Covid è una bufala, o che Trump è l’ultima risorsa della democrazia nel mondo, schiere di tifosi adoranti e manganellanti si precipitano a darti ragione, ma se ti viene da ridere, no, giammai, è vietato!

Che dire, io penso che i complotti, gli intrighi, esistano da sempre e gli interessi coperti e organizzati da sempre cerchino di plasmare la realtà politica e sociale. Non lo nego. Quello che contesto è assumere la lettura, forzata e maniacale, che solo attraverso la lente deformata del complotto si possa interpretare il reale, sempre e comunque. Questo porta a svalutare la dimensione processuale dei fatti umani, politici e sociali, il dato che ci sono dinamiche complesse alla base del funzionamento delle società, motivazioni politiche e culturali, agenti ideologici e simbolici potenti, contesti economici, pertanto non tutto si può ridurre sempre al complotto di poteri nascosti, che agiscono poi, se notiamo, come se fossero immutabili, almeno nella lettura semplificata e infantile dei sostenitori di queste teorie.

Ad esempio, negli anni ’70 la reazione si servì di servizi deviati e manovalanze assortite, ma è anche vero che nuove soggettività sociali emersero prepotentemente, l’Italia molecolare dei distretti e della produttività diffusa, nuove tecnologie, bisogni inediti, che comunque avrebbero trovato sbocco e rappresentanza, non c’era complotto che poteva fermare questa realtà; oppure, sui Cinquestelle, è vero che possono dare l’impressione di una sorta di creazione in vitro per assorbire il dissenso, ma la verità è che il fallimento del sistema politico della seconda repubblica comunque avrebbe prodotto fenomeni di rigetto nella pubblica opinione, anche se non fossero nati i 5S avremmo avuto altri soggetti politici, ma il bisogno politico di contestazione c’era nella società. Questo voglio dire, c’è una realtà “reale”, vera, che produce i fenomeni, e non solo élites che fanno e disfano.

Il consiglio che mi sento di dare è sempre la lettura del bellissimo testo di Carlo Ginzburg, un monumento della storiografia italiana, “Storia notturna”, edito da Einaudi nel 1989 e recentemente rieditato da Adelphi, nel quale il più grande storico italiano compie uno strepitoso esercizio di virtuosismo storiografico, scandagliando forme culturali e contesti sociopolitici lontanissimi nel tempo e nello spazio, per arrivare a svelare il mistero del sabba stregonesco: parte da un complotto, reale, “provato”, quello che affibbiò ai lebbrosi, nel 1300, la responsabilità della diffusione del morbo, ma lo inserisce in un quadro analitico ricco e articolato, pieno di appigli nella storia politica, religiosa e culturale del tempo, anzi, dei tempi analizzati, offrendo un modello di quello che vuol dire “fare storia”. Un atto culturale ma anche politico, in grado di leggere e interpretare la realtà costruendo strumenti complessi. Tutto il contrario del complottismo, che tanti danni politici ha prodotto.

Prima Pagina Tags:complottismo

Navigazione articoli

Previous Post: La Repubblica di Weimar
Next Post: CIG, governo bocciato

Related Posts

  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina

More Related Articles

Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
La fine degli intellettuali Prima Pagina
Schlein a fine corsa? Prima Pagina
Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
Femminicidi da manuale Prima Pagina
La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina

Ultimi Articoli

  • Conte, l’Europa e l’Ucraina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale
  • La fine degli intellettuali
  • Schlein a fine corsa?
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina?

Video in evidenza

Legal

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • American has a stake in Biden’s big meeting Prima Pagina
  • Se non altro, per ora non si parla di tagli Prima Pagina
  • Il competente e la solita minestra Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Argentina sempre sotto il tacco del fondo Prima Pagina
  • Si muove (timidamente) una foglia Prima Pagina
  • Italia: un paese a sovranità limitata Prima Pagina
  • Il Paradosso del Progressista Prima Pagina
  • Elezioni comunali, la stanchezza di un voto Prima Pagina
  • Democrazia sotto assedio Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • American has a stake in Biden’s big meeting Prima Pagina
  • Se non altro, per ora non si parla di tagli Prima Pagina
  • Il competente e la solita minestra Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Argentina sempre sotto il tacco del fondo Prima Pagina
  • Si muove (timidamente) una foglia Prima Pagina

Punto Critico Blog - LM