Skip to content

  • Home
  • News
  • Prima Pagina
  • Cultura
  • Trattati
  • Territorio
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Toggle search form
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigidità e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina
  • Una guida alla lettura del futuro (e del presente) Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigidità e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina
  • Una guida alla lettura del futuro (e del presente) Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigidità e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina
  • Una guida alla lettura del futuro (e del presente) Prima Pagina

Schlein a fine corsa?

Posted on 3 Febbraio 2025 By Mario Monaco

Oggettivamente è il momento più difficile per la segretaria del Pd, Elly Schlein, da quando ha iniziato il suo percorso, la sua azione politica sembra appannata, nonostante il suo gran daffare tra manifestazioni e picchetti davanti alle aziende, quasi scolorita dopo il micidiale colpo inferto dalla Corte Costituzionale che ha cassato il referendum sull’autonomia differenziata, dando il colpo di grazia alla speranza dei dem di impostare un 2025 all’attacco della maggioranza similtrumpiana che sgoverna l’Italia. Infatti, l’intendimento della Schlein era quello di coniugare la sacrosanta crociata contro la secessione soft della Lega tornata padana, con l’indignazione per la controriforma del premierato e per la deriva securitaria del paese, avendo sullo sfondo le comunali in primavera, una occasione a portata di mano per tentare di infliggere un colpo alla Meloni. E invece la scomparsa del referendum sull’autonomia differenziata dall’agone politico, una “facile” leva, se vogliamo, di mobilitazione e consenso, con in più le comunali rinviate all’anno prossimo, hanno privato il Pd a trazione Schlein di un arma politica di prima grandezza, depotenziando, e di molto, l’efficacia della sua azione politica. Tanto che, come spesso succede in politica, i pretoni democristiani e i liberisti-progressisti del Pd hanno subito fiutato il sangue e hanno messo in piedi una manovra a tenaglia per stringere la segretaria in una morsa, con i due convegni in simultanea di Milano e Orvieto, con in più la ciliegina sulla torta dello scontento del perfido Franceschini, il fresco romanziere e politico in disarmo, che sparacchia la solita proposta politicista sul non fare un’alleanza organica con i 5S ma solo una quasi desistenza per ottenere più collegi possibile, come se gli elettori fossero dei fessi da intortare. È chiaro che sta cominciando con la Schlein la solita manfrina che ha visto soccombere tutti i suoi predecessori, un lento lavorio alle spalle e ai fianchi della malcapitata per abbreviarne il mandato, un cartellino rosso per la giovane segretaria colpevole di voler spostare il Partito “a sinistra”, come se fosse veramente possibile realizzare un Pd di sinistra dopo anni di supina accettazione di ogni sopruso neoliberista. Sono bastate poche e blande parole d’ordine schleiniane sul salario minimo, su una maggiore equità e giustizia sociale, per fare accendere la spia rossa ai “riformisti” e ai cattoliconi piddini, ma la vera goccia che ha fatto traboccare il vaso è stato il sostegno della segretaria ai referendum di Landini sul Jobs Act, per i tremebondi Don Abbondio del PD, tutti Chiesa e Confindustria, è stato troppo: bisognava agire. Ci manca solo Letta e il gioco è fatto. Ma la difficoltà della Schlein non è che la spia di un dato politico di fondo che si fatica ad accettare, al di là della buona volontà di alcuni, questo partito, così come è fatto, nella sua costituzione materiale e ideologica, e nei suoi obiettivi di fondo è irriformabile. Difficilmente potrà offrire una alternativa reale alla maggioranza attuale, soprattutto per una diversità sostanziale, antropologica direi, con i contiani pentastellati, troppo differente è l’elettorato di Conte con quello dei compassati piddini per poter costruire una coalizione credibile e competitiva. Oggi, come la destra mostra, c’è bisogno di radicalità, non di pannicelli caldi, e il Pd non avendola nelle sue corde non “se la può dare”.

Prima Pagina Tags:PD

Navigazione articoli

Previous Post: Chi ha causato la guerra in Ucraina?
Next Post: La fine degli intellettuali

Related Posts

  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina

More Related Articles

Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
La fine degli intellettuali Prima Pagina
Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
Femminicidi da manuale Prima Pagina
La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina

Ultimi Articoli

  • Conte, l’Europa e l’Ucraina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressività occidentale
  • La fine degli intellettuali
  • Schlein a fine corsa?
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina?

Video in evidenza

Legal

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni
  • Europe’s Central Bank Speeding Up End to Economic Stimulus Prima Pagina
  • Gli avvoltoi sopra l’Ucraina Prima Pagina
  • Prima tagliano e poi chiedono il MES sanitario Prima Pagina
  • Uno spiraglio per uscire dal vicolo cieco del minoritarismo Prima Pagina
  • Un vero uomo di Stato: Enrico Mattei (quarta parte) Prima Pagina
  • PNRR: se lo conosci lo combatti Prima Pagina
  • La destra/centro e la finta sinistra Prima Pagina
  • Scarsi e accecati dall’ideologia Prima Pagina
  • Renzi e il referendum contro il Reddito di Cittadinanza Prima Pagina
  • L’UE, Orban e le amnesie del giornalismo Prima Pagina
  • Elezioni ’22: analisi del voto Prima Pagina
  • L’uomo venuto da Simbirsk Prima Pagina
  • Europe’s Central Bank Speeding Up End to Economic Stimulus Prima Pagina
  • Gli avvoltoi sopra l’Ucraina Prima Pagina
  • Prima tagliano e poi chiedono il MES sanitario Prima Pagina
  • Uno spiraglio per uscire dal vicolo cieco del minoritarismo Prima Pagina
  • Un vero uomo di Stato: Enrico Mattei (quarta parte) Prima Pagina
  • PNRR: se lo conosci lo combatti Prima Pagina
  • La destra/centro e la finta sinistra Prima Pagina
  • Scarsi e accecati dall’ideologia Prima Pagina

Punto Critico Blog - LM