Skip to content

  • Home
  • News
  • Prima Pagina
  • Cultura
  • Trattati
  • Territorio
  • Chi siamo
  • Contattaci
  • Toggle search form
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressivitĂ  occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigiditĂ  e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressivitĂ  occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigiditĂ  e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressivitĂ  occidentale Cultura
  • La fine degli intellettuali Prima Pagina
  • Schlein a fine corsa? Prima Pagina
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina? Prima Pagina
  • Femminicidi da manuale Prima Pagina
  • La decisione del Consiglio Europeo di avvio dei negoziati per l’ingresso dell’Ucraina nella UE Prima Pagina
  • Ora la NATO teme di perdere la guerra Prima Pagina
  • Le proposte del CNEL sul salario minimo Prima Pagina
  • COP-28, tra significative assenze, rigiditĂ  e conflitti d’interesse Prima Pagina
  • Sánchez rivince contro ogni pronostico Prima Pagina
  • L’eterna tentazione del governo forte Prima Pagina
  • Quando un’aggressione armata è nobile Prima Pagina
  • L’Europa che non c’è Prima Pagina
  • Ancora miliardi da investire in armi per ottenere la pace Prima Pagina

Tag: nazismo

Hans Litten, l’avvocato che portò alla sbarra Adolf Hitler (quarta parte)

Posted on 21 Dicembre 202121 Dicembre 2021 By Riccardo Pittino
Hans Litten, l’avvocato che portò alla sbarra Adolf Hitler (quarta parte)

Con la presa del potere da parte dei nazisti nel 1933 Litten decise di rimanere in Germania e di non scappare nonostante suo padre fosse ebreo anche se convertito al luteranesimo e per la sua attività forense spiccatamente antinazista. Non ultima la voglia di vendicarsi di lui da parte dello stesso Hitler non lo metteva…

Read More “Hans Litten, l’avvocato che portò alla sbarra Adolf Hitler (quarta parte)” »

Cultura

Il programma Schlattmann

Posted on 29 Giugno 202129 Giugno 2021 By Riccardo Pittino
Il programma Schlattmann

Uno dei più grandi problemi che i decisori nazisti dovettero affrontare per attuare il programma di riarmo era l’approvvigionamento di materie prime. Negli anni venti la bilancia dei pagamenti tedesca riusciva a pareggiare le uscite di valuta grazie alla vendita all’estero di beni prodotti dall’industria e all’afflusso di capitali stranieri, soprattutto statunitensi. Con la crisi…

Read More “Il programma Schlattmann” »

Cultura

La Repubblica di Weimar

Posted on 27 Ottobre 202027 Ottobre 2020 By Riccardo Pittino
La Repubblica di Weimar

La vita politica ed economica nella Repubblica di Weimar è stata molto turbolenta e densa di eventi. Nonostante questo periodo sia stato anche teatro di scontri politici in cui l’elemento violento, dall’omicidio politico ai colpi di stato, era “quasi” all’ordine del giorno, il mondo culturale fu immensamente prolifico, anticipando quelle che sarebbero state le tendenze…

Read More “La Repubblica di Weimar” »

Cultura

Da dove derivano gli skyline delle metropoli statunitensi? Non di certo dall’America!

Posted on 23 Ottobre 202026 Ottobre 2020 By Shauni Adami
Da dove derivano gli skyline delle metropoli statunitensi? Non di certo dall’America!

Contrariamente all’idea comune, gli edifici più moderni, nei quali vengono impiegati materiali come il vetro e l’acciaio, sono di importazione Europea. Per capire le motivazioni di questa influenza è necessario tornare indietro, a cavallo tra gli anni ’20 e ’30 del Novecento: in Europa c’è aria di una nuova guerra, Hitler sta per salire al…

Read More “Da dove derivano gli skyline delle metropoli statunitensi? Non di certo dall’America!” »

Cultura

La Repubblica di Weimar

Posted on 13 Ottobre 202019 Ottobre 2020 By Riccardo Pittino
La Repubblica di Weimar

Come abbiamo visto nella prima parte, la Repubblica di Weimar nacque da un compromesso tra varie forze politiche che cercarono, negli anni successivi, di stabilizzare la situazione intervenendo pesantemente sulle frange estreme del panorama politico tedesco. I vari tentativi di colpo di stato portati avanti principalmente dalle destre contrarie alla nuova repubblica, vennero sventati più…

Read More “La Repubblica di Weimar” »

Cultura

La Repubblica di Weimar

Posted on 6 Ottobre 2020 By Riccardo Pittino
La Repubblica di Weimar

La crisi economica scoppiata nel 2008, affrontata con pesanti politiche di austerity e un ulteriore dimagrimento dello stato sociale a danno delle classi subalterne, ha generato un’onda populista di destra e messo, contestualmente, sempre più in crisi quelle forze di centrosinistra colpevoli di aver abbandonato a sè stesso il mondo del lavoro. Alcuni osservatori hanno…

Read More “La Repubblica di Weimar” »

Cultura

Ultimi Articoli

  • Conte, l’Europa e l’Ucraina
  • Un Plurisecolare tormento alle radici dell’aggressivitĂ  occidentale
  • La fine degli intellettuali
  • Schlein a fine corsa?
  • Chi ha causato la guerra in Ucraina?

Video in evidenza

Legal

Privacy Policy Cookie Policy Termini e Condizioni
  • Individualismo tecnologico e impotenza politica Prima Pagina
  • Climate Change 2022: Impatti, adattamento e vulnerabilitĂ  Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Si muove (timidamente) una foglia Prima Pagina
  • Siamo a un passo dall’ampliamento della guerra? Prima Pagina
  • Grandi opere e servitĂą finanziarie Prima Pagina
  • Renzi e il Capitale Prima Pagina
  • PerchĂ© non riusciamo a cambiare la nostra vita Prima Pagina
  • Davos, in vetrina i Grandi del mondo, ma non è tempo di vacche grasse Prima Pagina
  • La teoria che ha (contro)rivoluzionato il mondo Prima Pagina
  • Quel che resta del vespro (prima parte) Prima Pagina
  • Gli avvoltoi sopra l’Ucraina Prima Pagina
  • Individualismo tecnologico e impotenza politica Prima Pagina
  • Climate Change 2022: Impatti, adattamento e vulnerabilitĂ  Prima Pagina
  • Conte, l’Europa e l’Ucraina Prima Pagina
  • Si muove (timidamente) una foglia Prima Pagina
  • Siamo a un passo dall’ampliamento della guerra? Prima Pagina
  • Grandi opere e servitĂą finanziarie Prima Pagina
  • Renzi e il Capitale Prima Pagina
  • PerchĂ© non riusciamo a cambiare la nostra vita Prima Pagina

Punto Critico Blog - LM